FANO

Arco d'Augusto

Il centro storico di Fano, ancora oggi in parte racchiuso all'interno della cinta muraria di epoca augustea, accoglie il visitatore con il suo monumentale Arco di Augusto, da sempre ingresso principale della città. Accanto all'arco si trova il nuovo Museo della Via Flaminia, vi sono installazioni multimediali che raccontano l'antica via consolare che collegava Fano a Roma.
All'epoca medievale, invece, appartengono importanti edifici, come il Palazzo del Podestà, che ospita il Teatro della Fortuna, e la Cattedrale, che conserva un pulpito romanico di grande interesse e una cappella barocca affrescata dal Domenichino.
Al periodo di dominazione malatestiana, in particolare, sono legate le Tombe Malatestiane e il Palazzo Malatestiano sede dei Musei civici (Pinacoteca e Museo archeologico). La sezione archeologica conserva reperti preistorici, protostorici e romani rinvenuti nel territorio fra i quali alcuni bellissimi mosaici pavimentali di epoca romana. La Pinacoteca custodisce una preziosa raccolta di dipinti che vanno dal XIV al XX secolo, tra cui opere di Giovanni Santi, Reni, Guercino, Domenichino, ecc.
Sempre ai Malatesta è da attribuire la costruzione della Rocca, edificata nel XV secolo quale principale baluardo difensivo della città. All'epoca rinascimentale risale la costruzione del Bastione del Sangallo, sul lato sud della cinta muraria, voluto dal Pontefice quale protezione dalle incursioni saracene.
La Chiesa di Santa Maria Nuova, invece custodisce importanti capolavori d'arte del Perugino, di Raffaello e di Giovanni Santi..

............................................................................................

Le visite guidate si effettuano su prenotazione tutti i giorni feriali e festivi, con orario da concordare. Le tariffe indicate si riferiscono a gruppi composti da min. 30 persone.
Per gruppi composti da un numero inferiore di persone si prega di contattare i recapiti indicati.
Le tariffe si intendono per visite in lingua italiana. Per visite in lingua straniera è prevista una maggiorazione.
N.B. La tariffa indicata include: servizio guida per l'intero percorso e sono esclusi i biglietti d'ingresso ai musei indicati nell'itinerario.





ITINERARI DI MEZZA GIORNATA

1 - Fano "Città della Fortuna"
Itinerario: Mura romane, Arco d'Augusto, Cattedrale, Chiesa S. Maria Nuova, Piazza XX Settembre, Palazzo Malatestiano, Tombe Malatestiane.

La città di Fano, terzo centro della regione per numero di abitanti, si caratterizza per il patrimonio artistico più eterogeneo della provincia, con numerose testimonianze storico-artistiche appartenenti a diverse epoche storiche che questo itinerario classico vi permetterà di scoprire.

Durata del percorso: 2 ore circa

Tariffe (min. 30 persone):
gruppi adulti: € 4,50 a persona.
scolaresche: € 4,50 a studente. Insegnanti gratuiti.

.............................................................................................................

2 - Fano a testa in giù
Itinerario: Mura romane, Arco d'Augusto, Museo della Via Flaminia, Area archeologica Mediateca.

Importante municipio lungo la Via Flaminia, Fano ha restituito moltissimi reperti dell'epoca romana. Una passeggiata sopra e sotto la città alla scoperta delle grandi opere monumentali e di quelle nascoste nel sottosuolo che conservano ancora le tracce di un glorioso passato.

Durata del percorso: 2 ore circa

Tariffe (min. 30 persone):
gruppi adulti: € 4,50 a persona (esclusi biglietti d'ingresso).
scolaresche: € 4,50 a studente (esclusi biglietti d'ingresso). Insegnanti gratuiti.


ITINERARI DI UNA GIORNATA


3 - Fano dentro le mura
Itinerario: Mura romane, Arco d'Augusto, Cattedrale, Chiesa S. Maria Nuova, Piazza XX settembre, Palazzo Malatestiano (Musei civici), Tombe malatestiane, Rocca Malatestiana, Bastione Sangallo, Pinacoteca San Domenico.

Un itinerario completo e approfondito vi permetterà di scoprire tutti gli angoli di Fano, con le sue storie di terra, di mare e di uomini, dalla colonia romana dedicata alla Dea Fortuna, al grandioso medioevo dei Malatesta alle collezioni d'arte più importanti della città.

Durata del percorso: 5 ore circa (mattina e pomeriggio)

Tariffe (min. 30 persone):
gruppi adulti: € 8,00 a persona (esclusi biglietti d'ingresso).
scolaresche: € 8,00 a studente (esclusi biglietti d'ingresso) Insegnanti gratuiti.




torna all'inizio